Attività universitaria e docenza
Da studenti si è portati a pensare che l’insegnamento, ovvero quella funzione in cui un individuo trasferisce conoscenze ad un altro individuo, sia a senso unico.In realtà, fin dai primi approcci alla docenza, ho capito che per me non era esattamente così.
Il senso di nutrimento dopo una sessione in aula mi fece intuire che lo scambio con gli studenti apparteneva ad un ambito più ampio del semplice passaggio di informazioni.
Una con-divisione, una partecipazione attiva ad un “qualcosa” che appartiene a tutti, una responsabilità reciproca.
Oggi mi sento appagato dai risultati personali e professionali ottenuti dai miei studenti: le aspettative e la fiducia che si ripongono nell’altro sono elementi imprescindibili dal successo.
L’entusiasmo ha fatto il resto!
Studio Legale Ferrandino – Brand Reputation
Tutti noi siamo consumatori. Scegliamo un prodotto o un servizio in base alle informazioni che ci provengono dal passaparola, dalla stampa, dal web.Allo stesso modo un’azienda sceglie i suoi fornitori, i suoi consulenti e professionisti.
Ma quanto costa ottenere una buona reputazione sul mercato?
Risulta assai difficile quantificare il lavoro e gli investimenti affrontati da un’azienda affinché il suo marchio goda di una reputazione che comunichi fiducia, qualità ed etica.
Parliamo di anni di lavoro, a volte di generazioni, di individui che hanno puntato sulla qualità e su una sostanziale attività di monitoraggio in tutte le aree del proprio business.[…]